Gestione dei profili social
Premessa
I professori ci hanno assegnato come lavoro quello di gestire (a livello digitale) una azienda. Per iniziare abbiamo creato dei gruppi e il nostro ha scelto di seguire la azienda agricola Santa Teresa di Mantova, questa scelta è nata perché un nostro compagno si è offerto di far dirigere a noi la sua azienda di famiglia. Dopo aver compilato diversi moduli dati dai professori (che servono per analizzare diversi fattori come: le aziende rivali, il target ecc...) abbiamo scelto di gestire due social: Facebook e Instagram. La scelta di questi due social è nata semplicemente dal fatto che sono sono i più conosciuti e raggiungibili, inizialmente abbiamo riscontrato un problema, cioè quello che esisteva già un account Instagram ma del quale non avevamo accesso e quindi abbiamo deciso di fare tutto dall'inizio.
Calendario editoriale
Il calendario editoriale è molto importante per organizzare la gestione di una qualsiasi attività. All'interno di esso bisogna inserire cosa vogliamo postare con relativa data e ora, dopodiché si decide su che canale social pubblicarlo e in fine scegliere cosa scrivere (copy). Per realizzarne uno bisogna procurarsi un programma che permetta di avere un foglio di calcolo su cui poter scrivere, come Exel, Calc o altri programmi e poi mettere in ordine le cose che ho detto precedentemente.
Realizzazione dei copy
Il copy, come detto prima, è la parte scritta dei post e serve per dare una spiegazione su quello che stiamo pubblicando. Per scriverlo bisogna prima capire a chi ci stiamo riferendo e poi cercare un tono adatto a quella determinata fetta di utenti; per esempio nel nostro gruppo abbiamo deciso che su Instagram il tono è più semplice e schietto mentre su Facebook il tono è formale e serio.
Realizzazione dei visual
Il visual è la parte grafica dei social, quello che le persone vedono, cioè post, Instagram stories ecc... Per realizzarlo il più professionalmente possibile occorre utilizzare programmi che ti permettano di editare immagini o crearne, programmi come Adobe Photoshop o Adobe Illustrator, fare fotografie di alta qualità e cercare una palette colori inerente a quello che è la azienda. Per la azienda seguita da noi abbiamo interamente creato il visual, basandoci sui criteri scritti prima.
Conclusioni
Durante la durata del progetto mi sono occupato della creazione del buyers personas (un file che analizza i dati anagrafici di un possibile cliente) e in generale ho aiutato il mio gruppo nella realizzazione di quello che ora è il progetto finito. Alcuni sono stati i problemi che abbiamo riscosso ma quello che più ci ha rallentato è stata la scarsa comunicazione da parte di alcuni componenti del gruppo e per risolvere questo problema abbiamo subito cercato dirlo ai diretti interessati. Dopo le prime pubblicazioni alcune persone hanno iniziato a commentare i post che pubblicavamo e per non risultare scortesi e maleducati abbiamo dato un feedback a ognuno di loro. In conclusione, finito questo progetto, ho imparato a gestire una cosa più grande di un account personale sui social e credo che in fondo il lavoro finale sia uscito bene.
Commenti
Posta un commento