Creazione di una collage animation

Come compito da svolgere in classe i professori ci hanno chiesto di creare una collage animation, cioè, più immagini connesse da un tema e come sottofondo della musica. Prima di cominciare con il lavoro ci hanno proposto diversi temi: Pirati, Dolci, Spazio e Egizi e ciascuno con delle musiche apposite. Dopo aver scelto il tema, nel laboratorio della scuola abbiamo scelto, rinominato e scontornato su Photoshop (solo se serve) le imagini che abbiamo scelto (con il tema dei dolci ho scelto come foto: ciambelle, biscotti, caramelle ecc...). Successivamente, per avere un piano di quello che vogliamo creare su After Effects, abbiamo costruito uno storyboard (un foglio con su disegnate e scritte le scene della collage animation). Il video in totale doveva durare un minuto e per non creare confusione, sopra ogni riquadro dove all'interno c'era disegnata la scena ho messo la durata, per i movimenti degli oggetti ho messo delle frecce e nella didascalia l'ho messo per iscritto. Dopo questi passaggi di preparazione e progettazione del video abbiamo incominciato a realizzarlo. Su After Effects abbiamo creato una nuova composizione per poi aggiungere, far muovere, togliere oggetti. Durante la fase di creazione della collage animation mi sono stati molto utili i "fotogrammi chiave" (servono per far fare qualsiasi movimento tu voglia al all'oggetto che hai selezionato) che ho usato per far muovere gli oggetti. Verso la data di scadenza del compito c'è stata una revisione sia dello storyboard che del video (poteva essere anche non completo), dove all'interno erano presenti consigli e correzioni fatte dal professore, nel mio caso le correzioni erano quelle di rendere lo sfondo meno statico e lo scontorno delle fotografie non eccellenti. Mentre facevo la collage animation ho riscontrato diversi problemi dovuti più al fatto che non conoscevo e non capivo il programma, quindi, come ho detto prima, per rendermi il lavoro "più semplice" ho usato i fotogrammi chiave e con quelli sono riuscito a finire il video in tempo. Alla fine ho esportato il video tramite Media Encoder per poi consegnarlo sulla piattaforma "Classroom". Sicuramente dopo questo esercizio ho capito meglio come funziona After Effects anche se, ovviamente, non ho acquisito abbastanza competenze per poter continuare ad utilizzarlo. Dopo qualche giorno dalla fine del compito ho capito che è stato divertente creare un video di questo tipo, riguardandolo ho anche riso, ma questo non toglie che in alcuni casi sia stato un poco frustrante. 

Commenti

Post più popolari