"Disposti a tutto" dal soggetto alla scrittura della sceneggiatura
BRIEF DEL PROGETTO
Il progetto "disposti a tutto" consiste nella realizzazione di un video con protagonisti noi stessi. Come dice il titolo questo video dovrà rappresentare degli alunni che sono disposti a tutto pur di portare a compimento la cosa che si sono prefissati di fare e il video dovrà essere girato solamente all'interno della scuola. La creazione di questo video si divide in diversi passaggi come la divisione dei gruppi per scegliere i protagonisti del video, il soggetto per avere scritta l'idea e le fasi principali della storia, la scaletta e la sceneggiatura per avere informazioni più dettagliate sulle scene che si dovranno girare.
DIVISIONE IN GRUPPI
I componenti del gruppo sono:
- Lisa Schiavo
- Filippo pezzi
- Edoardo Telloni
- Mariam Kurdgelia
- Mattia Bellini
Per organizzarci meglio ci siamo divisi per gruppi sulla piattafrma "meet". Durante la stesura del soggetto, della scaletta e della sceneggiatura abbiamo lavorato tutti insieme, non ci siamo divisi i compiti.
SOGGETTO
Il soggetto deve contenere il riassunto della trama: inizio-svolgimento-fine, deve essere abbastanza corto, massimo 10 righe e ha lo scopo di aver per iscritto almeno una parte di quello che vogliamo rendere su schermo, all'interno di esso devono essere presenti i personaggi principali e le cose che fanno. Nel nostro gruppo ci siamo aiutati a vicenda nella stesura del soggetto, ci siamo messi d'accordo sulle cose da fare e sulle cose da non fare. Il nostro soggetto, secondo me, andava molto bene era scritto in maniera corretta, è riuscito a incuriosire i lettori. Il soggetto che ha visto è stato quello del nostro gruppo.
SCALETTA
La scaletta in poche parole è un elenco numerato delle scene che dovranno accadere all'interno del video, all'interno di essa devono essere presenti le scene più importanti. I nostro gruppo come sempre ha collaborato, insieme abbiamo abbiamo scritto la scaletta in brutta su un foglio e poi l'ho dettata a una componente del gruppo cosi che lei la trascrivesse su "documents". A parer mio la nostra scaletta era la migliore infatti durate la votazione ha vinto.
SCENEGGIATURA
La sceneggiatura è la parte più importante per la creazione di un contenuto audiovisivo, all'interno della sceneggiatura devono essere presenti i dialoghi, i luoghi, il tempo e i personaggi, deve essere una cosa molto dettagliata e molto curata. Durante la scrittura della sceneggiatura sono stato poco presente, personalmente rileggendo la nostra sceneggiatura avrei cambiato alcune cose, la sceneggiatura che ha visto e stata quella del gruppo 3, che secondo me è stata la migliore quindi l'ho votata anche io.
CONCLUSIONI
All'inizio del progetto il nostro gruppo è come se stesse camminando nel buio però unendo le nostre idee siamo arrivati ad una conclusione, arrivati alla idea finale la abbiamo esposta al prof e ci ha dato alcuni consigli su come migliorarla. Durante la stesura del soggetto abbiamo riscontrato qualche problema come il non sapere come scrivere quello che avevamo in testa, non riuscivamo a trovare alcuni termini tecnici, ma sempre con l'aiuto dei professore siamo arrivati ad una conclusione. Per la scaletta invece è stato più semplice, anche perché avevamo già in mente molte delle scene che poi saranno nel video. Per la sceneggiatura, come detto prima, non sono stato molto presente quindi non so dire se sia stato difficile o facile. Grazie a questo progetto ho scoperto in modo concreto come creare un progetto audiovisivo, scoprendo come si scrive soggetto, scaletta e sceneggiatura. Per rendere il lavoro finale il migliore possibile l'aiuto reciproco è statala cosa più importante, il confrontarsi con i professori e i compagni ha permesso di correggere errori che magari prima non pensavamo ci fossero.
Commenti
Posta un commento