#GettyMuseumChallenge
Getty Museum sfida le persone a ricreare dei quadri con oggetti di tutti i giorni.
confronto
Introduzione
ho partecipato alla #gettymuseumchallege, lo scopo è ricreare un quadro famoso ironizzando su quello che ci sta succedendo "coronavirus", si può rendere il significato della fotografia ironico oppure realistico.
Descrizione dettagliata
Il quadro da cui ho preso spunto si chiama "Ragazza assorta nella lettura interiore", il quadro è stato realizzato con la tecnica olio su tela, l'opera l'ha creata "Franz Eybl" nel 1850. L'autore nacque nel 1806 e morì nel 1880. Nell'arco della sua vita studiò nella "Accademia delle belle arti di Vienna", successivamente ha studiato insieme a Giovanni Battista Lampi e Francesco Caucig scolpendo statue e creando calchi. Franz Elbl si dedicò alla pittura paesaggistica e alla pittura antica.Fasi e materiali
Subito dopo aver scelto il quadro ho cercato un posto in casa mia dove ci fosse uno sfondo neutro, dopo averlo trovato ho fatto indossare al soggetto (mia sorella) una maglietta bianca, una collana dorata, dei guanti e una mascherina. Per riprodurre il quadro ho scelto un libro dal colore simile alla fotografia originale, ho spostato i capelli del soggetto dietro all'orecchio e dietro alla spalla e la mano al petto. Dopo aver scattato alcune fotografie ho scelto l'immagine più simile al dipinto e l'ho importata su Photoshop per poi aumentare alcuni colori come il rosso ed il giallo per rendere la foto più malinconica, successivamente ho re-importato la foto su Photoshop Express aggiungendo il filtro "opaco 1" e aumentando i dettagli per dare l'effetto "antico".
backstage
Sitografia
Conclusioni
Per creare queste fotografie ho usato uno smartphone. Nei primi scatti il libro, che è in primo piano, risultava deformato a causa del fatto che il libro era molto vicino e quindi il grandangolo lo deforma. Inoltre, nei primi scatti, viso del soggetto era troppo inclinato verso l'alto il busto più dritto rispetto al quadro originale, per risolvere questi problemi ho cercato di simulare una lunga focale allontanandomi dal soggetto per poi zoommare e scattare la foto, il risultato è quello di non aver deformato la figura. La seconda fotografia è stata scattata con le giuste regole compositive ma c'erano ancora alcuni errori di postura che successivamente ho risolto.
Commenti
Posta un commento