focaccia
Introduzione
Questa schiacciata può essere mangiata sia a pranzo che a cena al posto del classico pane, ed è un piatto di contorno.
Difficoltà e tempi di realizzazione
Questa è una ricetta facile da realizzare, l’unico problema è il tempo di lievitazione che è molto lungo, circa 3 ore, e impastare la farina può risultare fastidioso perché c’è molta acqua. I tempi per impastare sono di circa 3/5 minuti mentre per la cottura mezzo'ora.
Gli allergeni
Visto che l'impasto è realizzato con farina di grano chi è intollerante al glutine può usare una farina diversa.
Si accompagna con
La schiacciata può essere accompagnata con dei salumi o diversi tipi di formaggi e qualsiasi tipo di bevanda come vino da pasto e bevande gassate.
Gli ingredienti
![]() |
Gli ingredienti per 4/6 persone sono:
- farina ai cereali (500 gr)
- lievito di birra (25 gr)
- olio di oliva (40 gr)
- sale (10 gr)
- acqua (230 gr)
- qualche foglia di rosmarino e salvia.
Fasi di realizzazione
1) Prima di tutto bisogna sciogliere il lievito nell'acqua.
2) Mettere la farina in una planetaria e aggiungere l'acqua con il lievito, il sale e acqua per poi impastare.
3) Creare una pallina e mettere il composto dentro a una teglia e oliarla e aspettate che lieviti per un'ora e trenta minuti.
4) Quando la lievitazione sarà finita stendere l’impasto e mettere in forno a 200 gradi per trenta minuti.
Le varianti
Le varianti per questa ricetta potrebbero essere l'uso delle farina ai cereali o quella senza glutine.
Considerazioni finali sul lavoro
Nella prima versione di questo post la farina della focaccia era ai cereali ma, durante una revisione mi sono accorto che non avevo fatto le fotografie ai procedimenti, quando ho incominciato a farle mi sono reso conto che la farina ai cereali era finita e quindi per rendere coerente gli ingredienti con la fotografia del piatto finale ho deciso si rifare la focaccia con la farina bianca, facendo cosi ho risolto il mio problema.
Commenti
Posta un commento